C’è chi lo definisce un apostrofo rosa e chi meno poeticamente “un tentativo al piano di sopra per verificare la disponibilità al piano di sotto”. Questione di punti di vista, ma quel che è certo è che il bacio è un’esperienza intima senza eguali, proprio per il significato ancestrale a cui fa riferimento: gesto della madre che nutre il proprio “cucciolo”che, in alcune specie, avviene da bocca a bocca.
In una relazione a connotazione sessuale i baci esprimono il desiderio erotico, sono il preludio del sesso ed esprimono un significato ricco di passionalità. La bocca è una zona erogena che serve per dare e ricevere piacere essendo ricca di recettori e sembra essere lo strumento più potente per attivare la chimica della passione femminile. Come un gesto tenero ed intimo può determinare tutto ciò? Baciare significa entrare nella cosiddetta zona intima, all’interno della nostra bolla prossemica, lo spazio virtuale che ciascuno di noi ha e rappresenta lo spazio mentale che ci separa dal resto del mondo e ci protegge dalle “invasioni” degli altri. La zona intima ha una dimensione che va da 0 a 40 centimetri, distanza nella quale esiste l’attivazione di tutti e cinque i sensi. Durante il bacio noi assaggiamo il nostro partner, ne sentiamo il sapore che è composto dalla sensazione gustativa e da questa olfattiva insieme ed proprio l’olfatto ha dare un’input importantissimo dato che è un potentissimo attivatore dell’area cerebrale che governa la sessualità istintuale e pulsionale.
Se a livello cerebrale assistiamo dunque ad un “fenomeno” intensissimo, non da meno è quello che succede a livello fisico. Quando le mucose di due labbra si avvicinano si risvegliano i sensi, il desiderio, la sudorazione, la pressione, il battito cardiaco e si calcola che in un minuto vengano bruciate circa 6 calorie, grazie all’accelerazione del ritmo cardiaco ed all’utilizzo simultaneo di circa 35 muscoli del viso.
Naturalmente numerose sono le ricerche che sono state condotte sul bacio.
Secondo uno studio della Oxford University è grazie al bacio che riusciamo ad inquadrare un partner potenziale e, quando la relazione è già avviata, può addirittura aiutarci a trattenere il partner.
Per capire meglio la funzione del bacio nelle relazioni sentimentali, Rafael Wlodarski e Robin Dunbar hanno condotto un sondaggio online che ha coinvolto più di 900 adulti nel valutare l’importanza del baciare nelle relazioni a breve e a lungo termine.
Le principali teorie sul ruolo che il bacio svolge nei rapporti sentimentali sono tre:
aiuta nella la valutazione della qualità genetica dei potenziali partners;
serve ad aumentare l’eccitazione per avviare il rapporto sessuale;
fa da collante nella relazione.
Le risposte al sondaggio che aveva come o passare al vaglio queste tre teorie, ha evidenziato che:
le donne, nelle relazioni sentimentali, attribuiscono al bacio maggiore importanza degli uomini;
uomini e donne che si considerano attraenti o tendono ad avere relazioni a breve termine e incontri sessuali casuali attribuiscono al bacio molta importanza.
Questi dati, nel loro insieme, sostengono la teoria per la quale il bacio aiuta nella selezione dei potenziali partners: il bacio infatti veicolando gusto e odore, ci fornisce indizi per una prima e inconsapevole valutazione di compatibilità biologica, genetica e dello stato generale di salute dell’altro.
Scelta e corteggiamento negli esseri umani sono complessi, dice Dunbar, e passano attraverso diverse fasi di valutazione in cui ci chiediamo se andare più a fondo nella relazione; durante queste fasi l’attrazione è sensibile al viso, al corpo, a codici sociali, fino ad arrivare al test del bacio che rappresenta già una fase più intima della valutazione.
Un altro dato significativo che emerge dalla ricerca è l’importanza del bacio varia a seconda che le persone si trovino in relazioni a lungo o breve termine, in particolare le donne con relazioni a lungo termine lo hanno giudicato molto importante e questo suggerisce che il bacio giochi un ruolo chiave come mediatore di affetto e attaccamento nelle relazioni stabili.
Ma non finisce qui! Un articolo pubblicato su Human Nature, in accordo con altri studi secondo i quali i cambiamento ormonali associati al ciclo mestruale possono modificare le preferenze femminili per un potenziale compagno, rivela che l’atteggiamento delle donne nei confronti del bacio romantico dipende dalla fase del ciclo mestruale in cui si trovano e dalla fase della relazione che stanno vivendo: il bacio è particolarmente valorizzato nelle fasi iniziali di una relazione e nella fase del ciclo in cui le probabilità di concepire sono maggiori.
Con queste premesse non ci sono più dubbi: baciare è un’esperienza assolutamente imperdibile!
Commenti recenti